LO STUDIO

Lo Studio Associato Massarotto trae origine dall’associazione professionale fra i suoi due titolari, realizzando una sinergia fra le professionalità maturate dai suoi due soci fondatori.
L’attività dello Studio, è iniziata nel gennaio 2004 e ad oggi può annoverare numerose referenze professionali svolte per conto di Enti Pubblici, Società, Imprese e Privati.
Per capacità, conoscenza, mezzi e dotazioni strumentali, lo Studio Associato Massarotto può assumente incarichi professionali inerenti la progettazione e la direzione lavori di opere pubbliche e/o private, delle seguenti categorie di opere:
- opere civili residenziali, direzionali, artigianali – industriali, commerciali e fabbricati rurali, nonché opere civili pubbliche di varie tipologie: edilizia scolastica, case di riposo, RSA, opere cimiteriali, ecc.);
- opere stradali, di urbanizzazione primaria e di arredo urbano;
- opere a rete quali: acquedotti, fognature e reti tecnologiche in genere;
- opere di ingegneria idraulica e di bonifica;
- opere di ingegneria ed impianti di bonifica e protezione ambientale;
- impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico);
sia che si tratti di nuove costruzioni, o di interventi di ampliamento e/o recupero, risanamento e ristrutturazione di edifici e/o opere esistenti.
Inoltre lo Studio Associato Massarotto, con riguardo alle categorie di opere sopra indicate, può assumere incarichi inerenti specifici service di collaborazione, consulenza, o editing grafico, a supporto della progettazione da parte di Enti pubblici, società di ingegneria o professionisti terzi.
Per l’espletamento delle prestazioni professionali sopra elencate, lo Studio Associato Massarotto, può operare autonomamente, oppure a seconda delle esigenze o delle peculiarità del singolo incarico o commessa, può operare in sinergia e/o collaborazione con altri Studi di progettazione o personale tecnico della Committenza.
Infine, all’occorrenza, per incarichi particolarmente complessi, o di alta specializzazione, lo Studio Associato Massarotto può avvalersi di collaborazioni o consulenze mirate da parte di propri collaboratori o consulenti di fiducia, esterni alla propria organizzazione.
Gli associati:

Ing. SANDRO MASSAROTTO
laureato presso l’Università degli Studi di Ferrara nel marzo 2003 ed iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rovigo.
CURRICULUM VITAE ING. SANDRO MASSAROTTO
- abilitato all’esercizio della professione di ingegnere nella 1ª sessione d’esame del 2003 presso l’Università degli Studi di Bologna;
- iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rovigo dall’anno 2003 al N. 925;
- iscritto all’albo dei Consulenti tecnici d’ufficio del Tribunale di Rovigo nella sezione Civile dall’anno 2010;
- iscritto nelle liste dei collaudatori per le opere strutturali di cui ala L. 05/11/1971 n. 1086 dal 09.12.2013;
- iscritto nelle liste dei collaudatori per le opere di urbanizzazione dal 09.12.2013;
- iscritto nell’elenco dei collaudatori della regione Veneto al N° 1754 per opere pubbliche di categoria 5 – Fognature, acquedotti, condotte in genere e impianti di trattamento acque, dal 2015;
- iscritto al Collegio degli Ingegneri di Padova dall’anno 2007;
Esperienze lavorative:
- da maggio 2003 a dicembre 2003, collaboratore dello Studio di ingegneria civile dell’Ing. Giuseppe Bezzi, di Rovigo;
- da gennaio 2004 libero professionista, in qualità di contitolare dello “Studio Tecnico Associato Ing. Sandro Massarotto e Geom. Paolo Massarotto”;
- da ottobre 2004 a giugno 2009 membro della commissione edilizia del Comune di Bagnolo di Po (RO);
- da ottobre 2004 a giugno 2009 membro della commissione edilizia del Comune di Bosaro (RO).

Geom. PAOLO MASSAROTTO
diplomato Geometra presso l’I.T.S.G. “A. Bernini” di Rovigo, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Rovigo.
CURRICULUM VITAE GEOM. PAOLO MASSAROTTO
Iscrizioni ed abilitazioni:
- abilitato all’esercizio della professione di geometra nella sessione unica d’esame del 1993;
- iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Rovigo al N° 1392 dall’anno 2000;
- abilitato all’espletamento delle funzioni di Coordinatore per la sicurezza di cantiere ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (ex D.Lgs. 494/1996 e s.m.i.) dall’anno 1999;
- abilitato ai sensi del D.M. 05.08.2011 (ex L. 818/1984 e s.m.i.), in merito alla prevenzione incendi ed iscritto negli elenchi del Ministero degli Interni dall’anno 2002;
- iscritto all’albo dei Consulenti tecnici d’ufficio del Tribunale di Rovigo nella sezione Civile dall’anno 2009;
- iscritto all’albo dei Consulenti tecnici d’ufficio del Tribunale di Rovigo nella sezione Penale dall’anno 2009;
- socio dell’AGIT – Associazione Geometri Italiani Topografi dall’anno 2008;
- membro delle commissioni tematiche “sicurezza cantieri e luoghi di lavoro”, “catasto e topografia” istituite presso il collegio dei Geometri della provincia di Rovigo, dal gennaio 2014.
Esperienze lavorative:
- dal 20/06/1988 al 22/07/1988, presso la Metanodotti Padani S.p.A. nell’ambito dell’iniziativa “Stage d’azienda 1988” promossa dall’Associazione Industriali della Provincia di Rovigo;
- dal 23/10/1989 al 31/12/1999, impiegato tecnico presso lo Studio di ingegneria civile dell’Ing. Giuseppe Bezzi (salvo la sospensione dal 19/05/1990 al 13/05/1991 per il servizio di leva);
- dal 01/01/2000 al 31/12/2003 libero professionista;
- dal gennaio 2004 libero professionista, in qualità di contitolare dello “Studio Tecnico Associato Ing. Sandro Massarotto e Geom. Paolo Massarotto”.